Dal punto di vista della lotta al cambiamento climatico, non ha senso ridurre le emissioni di CO2 in un paese, se poi aumentano altrove. E […]

4/2024
Economia e criminalità
La criminalità organizzata distrugge reddito, speranze e lavoro. Combatterla con l’aiuto dell’intelligenza artificiale serve anche a far crescere l’economia, soprattutto nelle aree depresse. Anche l’illegalità diffusa ha costi economici e sociali elevati. L’antidoto in questo caso si chiama cultura e sostegno a chi non ha altre fonti di reddito.
Leggi l’editoriale «I costi della criminalità»
Disponibile a partire da sabato 13 luglio
L'Editoriale
ACCADE NEL MONDO
IN QUESTO NUMERO
SOVRANI IN EUROPA
CAPIRE LA FINANZA
GRAFICO DEL MESE
IA E SOCIETÀ
SALUTE & ECONOMIA
ecoGiochi
Abbonamenti
Scopri le opzioni per abbonarti
Proponiamo un anno di sottoscrizione, ovvero 12 numeri, a prezzo scontato con tre modalità: digitale+cartaceo con spedizione in Italia, solo digitale, solo digitale in inglese.
