L’Italia ha bisogno di lavoratori giovani, che compensino il calo demografico e l’invecchiamento della popolazione. Ma una breve storia delle leggi sull’immigrazione ci insegna che […]

Per essere socialmente accettabile deve essere gestita e non subita
Lo avevamo promesso ai lettori e in questo numero di eco lo facciamo: trattiamo dell’immigrazione nei suoi molteplici risvolti, nelle sue contraddizioni. Ne abbiamo sempre più bisogno per riempire posti vacanti e pagare le pensioni, ma al contempo è al centro delle preoccupazioni di molti. Non ci limitiamo a denunciare problemi, errori dei governi, costi evitabili, norme inapplicabili, differenze fra percezioni e realtà su quanti e chi sono gli immigrati. Cerchiamo anche di proporre vie d’uscita, che ci permettano di gestire anziché subire l’immigrazione. Da come riempire le quote di ingressi, a come costruire un percorso per la cittadinanza, a come esternalizzare le frontiere.
Leggi gratuitamente l’editoriale La grande contraddizione
Abbonamenti
Scopri le opzioni per abbonarti
Proponiamo un anno di sottoscrizione, ovvero 12 numeri, a prezzo scontato con tre modalità: digitale+cartaceo con spedizione in Italia, solo digitale, solo digitale in inglese.
