2/2024
I nuovi contorni della sovranità economica europea
Come conciliare crescita e indipendenza in un mondo frammentato.
Preordina oggi la tua copia cartacea o digitale, che sarà disponibile dall’11 maggio.
L'Editoriale
ACCADE NEL MONDO
IN QUESTO NUMERO
SOVRANI IN EUROPA
CAPIRE LA FINANZA
GRAFICO DEL MESE
LA RECENSIONE
Ecogiochi
Prodotti correlati
-
La salute disuguale
4,90 € – 6,50 €Si vive sempre più a lungo, ma è un invecchiamento sempre più disuguale. Aumentano i divari nella longevità, oltre che nella probabilità di avere una lunga vita sana, legati al reddito, al lavoro e a dove si è nati. Mentre i giovani sono sempre più depressi. Sono grandi le sfide poste di fronte a un sistema sanitario universalistico come quello italiano. Nel mezzo della pandemia abbiamo ricevuto quasi 200 miliardi dall’Europa. Era lecito aspettarsi che avremmo usa- to queste ingenti risorse per attrezzarci ad affrontare queste sfide. Invece la medicina di emergenza è in costante emergenza, mancano medici in molte specialità e ancor più gli infermieri. Col Pnrr ci siamo accollati altri 123 miliardi di debito e non abbiamo più soldi per la sanità. Ci sono comunque tante cose da fare anche con pochi soldi. LEGGI L’EDITORIALE L’EMERGENZA DIMENTICATAScegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Possiamo governare l’intelligenza artificiale?
4,90 € – 6,50 €L’intelligenza artificiale suscita ansie da sostituzione, evoca scenari in cui l’uomo viene soppiantato dalle macchine. In realtà, il suo contributo alla crescita economica e al nostro benessere in generale sarà tanto più forte quanto più le nuove tecnologie sapranno essere complementari al lavoro umano. Dipende da noi farle evolvere in questa direzione. È un compito che pone sfide senza precedenti. Ma tutt’altro che impossibile. Leggi l’editoriale Contro l’ansia da sostituzione Disponibile a partire da sabato 10 agostoScegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Non possiamo fare a meno dell’immigrazione
4,90 € – 6,50 €Per essere socialmente accettabile deve essere gestita e non subita Lo avevamo promesso ai lettori e in questo numero di eco lo facciamo: trattiamo dell’immigrazione nei suoi molteplici risvolti, nelle sue contraddizioni. Ne abbiamo sempre più bisogno per riempire posti vacanti e pagare le pensioni, ma al contempo è al centro delle preoccupazioni di molti. Non ci limitiamo a denunciare problemi, errori dei governi, costi evitabili, norme inapplicabili, differenze fra percezioni e realtà su quanti e chi sono gli immigrati. Cerchiamo anche di proporre vie d’uscita, che ci permettano di gestire anziché subire l’immigrazione. Da come riempire le quote di ingressi, a come costruire un percorso per la cittadinanza, a come esternalizzare le frontiere. Leggi gratuitamente l’editoriale La grande contraddizioneScegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Economia e criminalità
4,90 € – 6,50 €La criminalità organizzata distrugge reddito, speranze e lavoro. Combatterla con l’aiuto dell’intelligenza artificiale serve anche a far crescere l’economia, soprattutto nelle aree depresse. Anche l’illegalità diffusa ha costi economici e sociali elevati. L’antidoto in questo caso si chiama cultura e sostegno a chi non ha altre fonti di reddito. Leggi l’editoriale «I costi della criminalità» Disponibile a partire da sabato 13 luglioScegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto